L’unità di Diagnosi e Cura delle Deformità Vertebrali e delle Scienze dell’apparato muscolo scheletrico dell’I.R.C.C.S. Neuromed è altamente specializzato nella presa in carico di pazienti con patologie della colonna vertebrale. Opera con apparecchiature d’avanguardia e detiene un’importante casistica che lo pone come centro di riferimento del Centro-Sud Italia. L’interesse principale è rivolto alla diagnosi ed al trattamento sia conservativo che chirurgico delle deformità vertebrali che si manifestano durante l’età dell’accrescimento o a causa di fenomeni degenerativi durante l’età adulta.

Numerosi sono i pazienti che si rivolgono al centro per patologie come scoliosi, dorso curvo, spondilolisi, spondilolistesi, spondiloptosi. La casistica diviene ancor più importante quando si parla del trattamento della scoliosi idiopatica, per la quale il centro è da considerarsi punto di riferimento sia in termini di diagnosi che di trattamento conservativo o, laddove si ritiene indispensabile, trattamento chirurgico.

Come avviene la diagnosi?

La diagnosi di scoliosi è essenzialmente clinica e può essere confermata da un semplice esame radiografico. La presenza presso il nostro Istituto del sistema radiologico EOS permette una diagnostica di alta qualità con una bassa esposizione a radiazioni ionizzanti. Arrivare ad una diagnosi precoce è essenziale per intraprendere un trattamento tempestivo con corsetti ortopedici associati a fisiochinesiterapia. Solo nelle forme più gravi è necessario ricorrere al trattamento chirurgico.

Avanguardia e organizzazione del centro

L’unità è dotata inoltre di un comparto operatorio tecnologicamente avanzato, dispone infatti di due sale operatorie dedicate che l’Istituto mette a disposizione con i più moderni dispositivi di sicurezza. Si individuano percorsi altamente personalizzati che seguono le linee guida internazionali e consolidate che consentono trattamenti che mirano a preservare una alta qualità di vita dei pazienti.

Campi di interesse

Ulteriori campi di interesse sono il trattamento chirurgico delle patologie del rachide degenerativo, come ernie del disco e stenosi del canale vertebrale.

Approfondimenti

La scoliosi idiopatica dell’adolescente. La scoliosi si definisce come una deviazione laterale e permanente della colonna vertebrale sul piano frontale superiore ai 10° associata a rotazione dei corpi vertebrali su di un asse longitudinale. La scoliosi idiopatica è la più comune deformità della colonna vertebrale durante l’età dello sviluppo. Questa si manifesta principalmente durante l’adolescenza (80-90%), mentre raramente colpisce in età infantile (1-2%) e giovanile (10-20%).

La prevalenza della scoliosi idiopatica dell’adolescente è il 2-3% nella popolazione adolescenziale, che si riduce al 0,1-0,3% per le curve maggiori di 30°. La scoliosi idiopatica è una malattia multifattoriale, in cui entrano in gioco fattori genetici, metabolici, endocrini e strutturali. Riconosce inoltre una notevole familiarità, dove il rischio di avere la scoliosi corrisponde al 2% se affetto un parente di II grado, al 30% se ne è portatore un genitore, al 50% se sono scoliotici sia il padre che la madre, ed al 99% se ne è affetta una sorella.

EQUIPE MEDICA UNITA’ DEFORMITA’ VERTEBRALI

Dott. Francesco Sasso

Dott. Giovanni Cardarelli

Dott. Antonio Ciardo

Contatti di reparto:

  • Tel. 0865.929477

Segreteria di reparto:

  • Tel. 0865.929349
  • Fax 0865.929593
  • segreteria.nchfunzionale@neuromed.it
  • OSPEDALE – INGRESSO 1  – Piano 2

 

EQUIPE MEDICA UNITA’ CHIRURGIA E SCIENZE DELL’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO 

Dott.ssa Jasmine Fussi

Dott. Giuseppe Delle Donne

Contatti di reparto:

  • Tel. 0865.929362

Segreteria di reparto 

  • Tel.: 0865. 929.350
  • Fax: 0865.929.361
  • segreteria.neurochirurgia@neuromed.it
  • OSPEDALE – INGRESSO 1  – Piano 3

 

INFO REPARTI