Nel laboratorio di Neuroanatomia di Neuromed il primo corso per otorinolaringoiatri

Si è tenuto nei giorni scorsi nel Laboratorio di Neuroanatomia e Chirurgia Formativa “G. Cantore” – CadaverLab dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) il primo corso teorico-pratico per specialisti in otorinolaringoiatria ‘Corso di Dissezione. Naso, tiroide, collo, ghiandole salivari’. Un appuntamento patrocinato dall’Università Sapienza di Roma che ha visto la presenza di diversi specialisti e specializzandi provenienti da tutta Italia.

Il Laboratorio, dunque, continua ad aprirsi sempre più alle varie discipline medico-chirurgiche dando l’opportunità di fare pratica chirurgica sui preparati anatomici per una conoscenza approfondita dell’anatomia distrettuale, in questo caso di naso, tiroide, collo e ghiandole salivari.

“Neuromed offre questa preziosa opportunità ai medici ed ai chirurghi – commenta il professor Vincenzo Esposito, responsabile della Neurochirurgia II Neuromed – E ci sono varie branche interessate a questa attività, perché qui viene data la possibilità al chirurgo di studiare l’anatomia prima di praticarla sulle persone viventi, aumentando di molto la conoscenza e la qualità di quello che si fa in sala operatoria. Il professor Marco de Vincentiis, mio collega di Università ha voluto approfittare di questa opportunità e siamo molto onorati di averlo qui in Neuromed, penso sia l’inizio di una lunga collaborazione con la specialità di otorinolaringoiatria”.

“I corsi di dissezione su cadavere sono fondamentali per la preparazione del medico e del chirurgo e vanno implementati – dice il professor Marco de Vincentiis – Mi auguro quindi che ci siano molti altri appuntamenti come questo, con sempre più partecipanti. La chirurgia oggi si sta spostando verso indicazioni sempre più accurate e criteri precisi e personalizzati, oltre che inserirsi in un discorso di prevenzione, che è l’anima del trattamento. Trattamento che deve essere sempre più mono-modale, soprattutto nel caso del paziente oncologico. La tecnologia, poi, è anch’essa molto importante, come ad esempio l’utilizzo del robot chirurgico, ma non è una panacea. Ci offre, certamente, maggiori possibilità, che possiamo trasferire al paziente per un trattamento appropriato”.

“L’inserimento della disciplina otorinolaringoiatrica tra i corsi del nostro Laboratorio rappresenta, per me, un segnale molto chiaro della direzione in cui stiamo andando. – commenta Nicola Gorgoglione, Neurochirurgo Neuromed e componente del Comitato scientifico del Laboratorio – Ogni nuova specialità che si aggiunge contribuisce a completare un grande puzzle anatomico e chirurgico: pezzo dopo pezzo, stiamo costruendo un luogo in cui è possibile studiare e approfondire in modo rigoroso tutti i principali distretti del corpo umano. Questo percorso di crescita non è solo accademico, ma culturale. Significa ampliare le possibilità formative, favorire contaminazioni tra diverse branche e offrire ai colleghi uno spazio in cui praticare, confrontarsi e migliorarsi in modo concreto”.

“Come coordinatori dei corsi di formazione del Laboratorio, viviamo questa espansione con grande soddisfazione. – commenta Paolo di Russo, Neurochirurgo Neuromed e componente del Comitato scientifico del Laboratorio – L’arrivo dell’otorinolaringoiatria rafforza un progetto che sta diventando sempre più multidisciplinare e integrato. Lo spirito con cui lavoriamo è quello di creare un ambiente formativo in cui ogni specialista possa trovare il proprio tassello, inserirlo nel quadro generale e contribuire alla crescita collettiva. Il nostro Laboratorio continua così a evolversi, arricchendosi di competenze diverse e offrendo percorsi sempre più completi, capaci di abbracciare progressivamente tutto il corpo umano”.

Il corso vede la Direzione scientifica del professor Marco de Vincentiis, Ordinario di Otorinolaringoiatria Sapienza e Presidente nazionale della Società di otorinolaringoiatria, e nel Comitato d’onore il professor Luigi Frati, Direttore scientifico IRCCS Neuromed, l’avvocato Gabriele Trombetta, Direttore generale IRCCS Neuromed, la professoressa Antonella Polimeni, Magnifica Rettrice Università Sapienza.