Pet-tac: individuare precocemente neoplasie, la loro localizzazione e dimensione

Il Servizio di Medicina Nucleare  esegue indagini sia di Medicina Nucleare convenzionale che di tomografia ad emissione di positroni (PET) convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale.Il Servizio dispone di 1 SPECT per studi tomografici e di 2 Tomografia PET – TAC integrati per lo studio di patologie oncologiche, neurologiche.

In particolare oltre a studi PET – TAC Total-body per la stadiazione, monitoraggio e follow-up di pazienti affetti da patologia neoplastica.

INDICAZIONI CLINICHE DELLA PET – TAC

In ambito oncologico

  • Diagnosi precoce di un tumore
  • Valutazione della eventuale diffusione metastatica
  • Valutazione della efficacia di una terapia oncologica
  • Monitoraggio della eventuale recidiva

In ambito neurologico

  • Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e diagnosi differenziale con altri tipi di malattie neurodegenerative.
  • Diagnosi del Parkinson

In ambito ortopedico

  • Può essere di aiuto nella valutazione delle protesi ninfette e delle infezioni vertebrali

INFORMAZIONI UTILI PER IL PAZIENTE

Le prestazioni vengono erogate dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 18:00. È necessario presentarsi per l’accettazione delle impegnative (presso il CUP sito al piano -1)  mezz’ora prima dell’orario di prenotazione dell’esame.

PRINCIPALI ESAMI

SISTEMA NERVOSO Tomoscintigrafia Cerebrale PET

PROSTATA PET TC con diversi radiofarmaci  Colina e PSMA

TUTTO IL CORPO Tomoscintigrafia Globale Corporea PET, PET Totalbody

GUIDA PER I PAZIENTI

Cosa ci consente di fare la  PET -TAC?

  • di individuare precocemente i tumori 
  • di valutarne la dimensione e la localizzazione
  • di indagare le caratteristiche funzionali degli organi e degli apparati nei quali il radiofarmaco che si inietta si localizza
  • di ottenere immagini diagnostiche precise ed accurate che aiutano lo specialista a studiare la cura più appropriata e a comprendere se la tarapia scelta sta facendo effetto

Queste esame non è doloroso, non è invasivo e non è pericoloso, le sostanze utilizzate non sono tossiche e generalmente non provocano effetti collaterali.

Chi può farla?

Deve essere eseguita da uno specialista in Medicina Nucleare, il quale deve confermare o meno la corretta indicazione dell’esame.

Non si esegue per donne in gravidanza e che allattano al seno.

Come si ci prepara?

Al momento della prenotazione il personale vi informerà su come prepararsi all’esame.

Informazioni sulla preparazione all’esame

È necessario stare a digiuno da 6 ore prima dell’esame diagnostico. È possibile assumere la terapia medica abituale. Portare la documentazione clinica precedente e l’ultimo PSA necessari in corso di visita medico-nucleare preliminare. Al termine dell’esame è consigliato non avere contatti lunghi e ravvicinati con bambini e donne in gravidanza per 12 ore.

PET/TC con 18F-FDG e alla TC: 

  • I Impegnativa: Tomoscintigrafia globale corporea PET – Visita medico nucleare
  • II Impegnativa: Tac collo, torace, addome superiore, addome inferiore

PET/TC con 18F-FDG e TC con MDC

  • I Impegnativa: Tomoscintigrafia globale corporea PET – Visita medico nucleare
  • II Impegnativa: Tac collo, torace, addome superiore, addome inferiore con MDC

PET/TC cerebrale

  • I Impegnativa: Tomoscintigrafia cerebrale PET – Visita medico nucleare
  • II Impegnativa: Tac cranio

PET/TC total body + cerebrale

  • I Impegnativa: Tomoscintigrafia globale corporea PET – Tomoscintigrafia cerebrale PET – Visita medico nucleare
  • II Impegnativa: Tac cranio, collo, torace, addome superiore, addome inferiore.

Informazioni sulla preparazione all’esame:È necessario stare a digiuno da 6 ore prima dell’esame diagnostico. È possibile assumere la terapia medica abituale. È necessario portare la documentazione clinica precedente, necessaria in corso di visita medico nucleare, in particolare in riferimento ai marcatori tumorali delle neoplasie neuroendocrine (NSE, cromogranina). Al termine dell’esame è consigliato non avere contatti lunghi e ravvicinati con bambini e donne in gravidanza per 12 ore.

PET CON TRACCIANTI PER LA VISUALIZZAZIONE BETA- AMILOIDE

  • I Impegnativa: Tomoscintigrafia cerebrale PET –  Visita medico nucleare.

Informazioni sulla preparazione all’esame: È necessario stare a digiuno da 4 ore prima dell’ esame diagnostico. È possibile assumere la terapia medica abituale. Portare la documentazione precedente necessaria in corso di visita medico-nucleare preliminare. Il tempo richiesto per l’esecuzione dell’ esame è di circa 2/3 ore Al termine dell’esame è consigliato non avere contatti lunghi e ravvicinati con bambini e donne in gravidanza per 12 ore.

PET TC: A cosa serve e quando farla ? visita la sezione dedicata

Medicina Nucleare

Responsabile:

  • Dott. Francesco Scalone

Equipe medica

    • Dott. Gabriele Ciccariello
    • Dott.ssa Stefania Durante
    • Dott.ssa Filomena Esposito
    • Dott. Massimo Salzillo
    • Dott.ssa Maddalena Zinzi

Contatti 

  • Tel. +39.0865.929522/244
  • Fax +39.0865.929597
  • WhatsApp +39 329.0331499
  • medicinanucleare@neuromed.it

 

COME PRENOTARE