Donare il corpo alla scienza, una scelta di vita – Una scelta di grande nobiltà d’animo: pensiamoci un momento
Donarsi alla scienza è uno dei gesti più nobili
Il suo significato sta nella volontà di migliorare le conoscenze in medicina e contribuire all’avanzamento delle tecniche di intervento chirurgiche, disponendo liberamente, e quando si è nelle condizioni di farlo, la donazione del proprio corpo alla ricerca scientifica, aprendola così a un numero più ampio di fruitori, con curiosità e voglia di conoscere e specializzarsi.
La donazione del proprio corpo alla scienza è un gesto che genera vita e conoscenza
La legge italiana consente, dal 2020, di disporre del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, formazione e ricerca scientifica.
Si tratta di una scelta consapevole, di particolare generosità e altruismo, regolata dalla Legge 10 febbraio 2020, n. 10, e rafforzata dal D.P.R. 10 febbraio 2023, n. 47 e dal Decreto attuativo del Ministero della Salute del 24 aprile 2024 (https://www.salute.gov.it/new/it/tema/disposizione-del-proprio-corpo-e-tessuti-post-mortem/).
L’I.R.C.C.S. Neuromed è uno degli 11 Centri di riferimento nazionale riconosciuti dal Ministero della Salute (D.M. 23 agosto 2021, G.U. n. 215 dell’8 settembre 2021), autorizzati a ricevere corpi e tessuti donati e a organizzare, nelle migliori condizioni e con il supporto delle migliori risorse, attività di divulgazione e di diffusione di conoscenza.
I corpi donati al I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed Centro di Medicina Necroscopica, Unità di Chirurgia Formativa, vengono utilizzati esclusivamente per attività didattiche o per progetti di ricerca scientifica, in un contesto rigorosamente regolato e rispettoso.
Per maggiori informazioni su come esprimere la propria volontà di donazione o sulle modalità operative, è possibile consultare i riferimenti normativi sopra citati e contattare direttamente il Centro.
Responsabile Centro
Ing. Massimo Pillarella
Dove siamo
Centro di Medicina Necroscopia
Unità di Chirurgia Formativa Cadaver Lab ‘G. Cantore’
Parco Tecnologico dell’I.R.C.C.S. Neuromed
Via dell’Elettronica, 86077, Pozzilli (IS)
Contatti
+39 0865 915466 – massimo.pillarella@neuromed.it