Un supporto per migliorare la qualità di vita dei pazienti colpiti da malattia di Huntington potrebbe venire dalla curcumina, un integratore alimentare considerato molto interessante per le sue potenziali attività benefiche nel campo delle patologie neurologiche e non solo. Una ricerca condotta dal Laboratorio di Neurogenetica e Malattie Rare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) e… Continua a leggere Ricerca. La curcumina potrebbe essere un valido aiuto per le persone colpite dalla malattia di Huntington
Archivio Categoria: News
Il glioblastoma, un tipo di tumore maligno cerebrale particolarmente aggressivo, nonché il più diffuso, viene contrastato con uno standard terapeutico composto da chirurgia, chemioterapia e radioterapia. Ma una delle caratteristiche delle cellule che lo compongono è di sviluppare una resistenza contro i farmaci antitumorali, cosa che rende estremamente difficile combattere questa patologia. Per questo motivo… Continua a leggere Ricerca Glioblastoma: l’estratto di una pianta australiana potrebbe affiancarsi alle terapie antitumorali
Con una cerimonia che si è tenuta nel Palazzo Mezzanotte, alla Borsa di Milano, Neuromed ha ricevuto il “Premio Imprese di Eccellenza 2019”, promosso da Osservatorio PMI di Milano. Improntato al tema “Sostenibilità e creazione di valore”, il riconoscimento è andato a 722 aziende italiane scelte tra le 60.000 esaminate. Neuromed è l’unica nella regione… Continua a leggere Neuromed riceve il Premio Imprese di Eccellenza 2019
Domani, venerdì 27 settembre, è la Notte Europea dei Ricercatori, il momento che vede scienziati di tutta l’Unione Europea incontrare i cittadini per spiegare la scienza, mostrare i propri strumenti, ascoltare e discutere. Ma anche fare festa assieme, celebrare la curiosità, lo spirito di avventura, il desiderio di scoprire. La Fondazione Neuromed e i suoi… Continua a leggere Torna la Notte Europea dei Ricercatori NEUROMED
La Professoressa Daniela Carnevale, del Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina Traslazionale dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli e Professore associato del Dipartimento di Medicina Molecolare nell’Università Sapienza di Roma, ha ricevuto il riconoscimento “Mid-Career Award for Research Excellence” nel corso del meeting “Hypertension 2019 Scientific Sessions” dell’American Heart Association che si sta svolgendo in questi giorni a… Continua a leggere Importante riconoscimento alla Ricerca Neuromed
Alcune persone vivono molto più a lungo della media, in parte anche grazie al loro DNA. Una ricerca tutta italiana mostra che potrebbe essere possibile replicare questo “dono genetico” anche per chi ne è sprovvisto. Si apre la strada ad un modello innovativo di terapia, capace di prevenire e combattere le malattie cardiovascolari attraverso un… Continua a leggere Dal codice genetico dei centenari la possibilità di una nuova terapia contro le malattie cardiovascolari
Nell’I.R.C.C.S. Neuromed è stata avviata l’attività delle sale operatorie integrate. Il progetto di sale operatorie iperconnesse rientra nelle attività di innovazione e adeguamento tecnologico che l’Istituto di Pozzilli porta avanti in tutti i settori della medicina, sia clinici che scientifici. Il progetto del Neuromed ha ricevuto un riconoscimento prestigioso: è stato considerato tra i migliori… Continua a leggere Al Neuromed avviata l’attività delle Sale Operatorie Integrate
Nuova sfida tecnologica per l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli. Nasce il Laboratorio di Biomeccatronica, una struttura di ricerca che punta ad esplorare i confini delle tecnologie ingegneristiche applicate alla salute umana. Un posto di rilievo nelle iniziative di questo laboratorio lo occupa la stampa 3D, che permette la realizzazione di oggetti progettati per le specifiche necessità… Continua a leggere Ricerca: il Laboratorio di Biomeccatronica Neuromed
Il professor Giuseppe Lembo, Responsabile del Dipartimento di Angio-Cardio-Neurologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, è stato nominato dal Ministero della Salute come componente del “Gruppo di lavoro per lo studio e l’applicazione delle normative in materia di sperimentazione animale, per la promozione dei principi delle 3R e dei metodi di ricerca senza uso di animali”. In… Continua a leggere Il professor Giuseppe Lembo nominato dal Ministero della Salute componente Gruppo di Lavoro sulla Sperimentazione animale
L’obesità è un fattore aggravante per la sclerosi multipla recidivante-intermittente, la forma più diffusa della malattia. A confermare l’ipotesi che la situazione metabolica del paziente possa avere un ruolo nel determinare la gravità della patologia è ora uno studio dell’Unità di Neurologia dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). Pubblicata sul giornale scientifico Multiple Sclerosis Journal, la… Continua a leggere Ricerca Neuromed: l’obesità peggiora la disabilità nella sclerosi multipla