IL PASSATO INCONTRA LA TECNOLOGIA MEDICA. Alla Fondazione Neuromed il corso del Master Erasmus Mundus in Quaternario e Preistoria
Cosa possono raccontarci ossa fossilizzate e antichi frammenti di DNA sulle origini dell’uomo? E come… Continua a leggere IL PASSATO INCONTRA LA TECNOLOGIA MEDICA. Alla Fondazione Neuromed il corso del Master Erasmus Mundus in Quaternario e Preistoria
Ricerca Neuromed. Il cervello percepisce la pressione elevata e attiva una risposta immunitaria che protegge il cuore dallo scompenso
L’insufficienza cardiaca rappresenta una delle principali cause di mortalità legate all’ipertensione, una condizione che coinvolge… Continua a leggere Ricerca Neuromed. Il cervello percepisce la pressione elevata e attiva una risposta immunitaria che protegge il cuore dallo scompenso
Openday senologia
Openday senologia Difendi il tuo seno, difendi la tua vita ️7 marzo 2025 – dalle… Continua a leggere Openday senologia
Osteoporosi: in Neuromed un centro multidisciplinare per una cura a 360 gradi
L’osteoporosi è una malattia sociale che coinvolge molte persone, soprattutto donne in post menopausa e… Continua a leggere Osteoporosi: in Neuromed un centro multidisciplinare per una cura a 360 gradi
Centro Osteoporosi Neuromed: iniziamo con un Openday
Si svolgerà il 28 febbraio, presso il Centro Donna ( Piano -1, ingresso 2) l’openday… Continua a leggere Centro Osteoporosi Neuromed: iniziamo con un Openday
Neuromed Skull Base Lab Fellowship 2025
The Neuroanatomy Laboratory “G. Cantore” of I.R.C.C.S. NEUROMED was founded in december 2021 as an… Continua a leggere Neuromed Skull Base Lab Fellowship 2025
Inaugurato il nuovo Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia dell’I.R.C.C.S. Neuromed
È stato ufficialmente inaugurato oggi, presso l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), il nuovo Centro per… Continua a leggere Inaugurato il nuovo Centro per lo Studio e la Cura dell’Epilessia dell’I.R.C.C.S. Neuromed
Ricerca. Individuati i meccanismi alla base della rigidità muscolare nel Parkinson e l’effetto che ha su di essi la Levodopa
Uno studio internazionale ha portato a nuove scoperte sul meccanismo alla base della rigidità muscolare nei… Continua a leggere Ricerca. Individuati i meccanismi alla base della rigidità muscolare nel Parkinson e l’effetto che ha su di essi la Levodopa
Malattia di Parkinson: individuato il ruolo chiave di una categoria di neurorecettori
Una ricerca condotta dall’I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e altri centri internazionali,… Continua a leggere Malattia di Parkinson: individuato il ruolo chiave di una categoria di neurorecettori
Bando per il Servizio Civile: Scadenza 18 febbraio 2025 ore 14:00
E’ stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile… Continua a leggere Bando per il Servizio Civile: Scadenza 18 febbraio 2025 ore 14:00