Oculistica e diagnostica oculistica
L’Unità di Neuro-oftalmologia (oculistica) è un centro altamente specializzato dove è possibile effettuare:
- visite oculistiche,
- trattamenti chirurgici,
- intraprendere il percorso dedicato al paziente con cheratocono ( una patologia rara di cui Neuromed è depositaria del registro dei nuovi casi)
Con tecnologie avanzate e personale altamente specializzato, il centro è diventato punto di riferimento per numerosi cittadini di diverse età:
- utenza pediatrica ( che oltre alla consulenza con l’oculista deve sottoporsi anche a visita con ortottista)
- adulti con problemi di vista
- persone con malattie rare dell’occhio.
N.B. Le visite per tutta l’utenza pediatrica (sino ai 14 anni) e l’utenza adulta con disturbi quali strabismo, diplopia, disturbi dello stato sensoriale e motorio della visione, vanno accompagnate da consulenza specialistica presso l’Ambulatorio di Ortottica.
- Visita oculistica completa con valutazione degli aspetti morfologici e funzionali dell’apparato visivo
- Esame del Fondo Oculare
- Ecografia oculare
- Autorefrattometria
- Campo Visivo computerizzato (Ambulatorio di Ortottica)
- Topografia corneale
- Fluoroangiografia e foto fondo oculare
- Pachimetria corneale
- Ecobiometria
- Topografia corneale con immagini di Scheimpflug
- OCT posteriore
- Esoftalmometria
- Biomicroscopia corneale
- Tonometria ad applanazione
- Schiascopia
- Microchirurgia del segmento anteriore
Tra gli organi di senso colpiti dalle Malattie Rare, attenzione particolare va riposta alle condizioni dell’apparato visivo, sia per la loro frequenza che per l’impatto sulla qualità della vita dei pazienti.
Presso l’Unita di Neuro-Oftalmologia di Neuromed, è di recente attivazione un Centro dedicato esclusivamente allo Studio delle Malattie Rare che coinvolgono l’apparato visivo, anche nel contesto delle patologie rare del Sistema nervoso centrale.
Per comprendere quanto sia incidente il coinvolgimento dell’apparato visivo nel contesto delle Malattie Rare, basti ricordare, ad esempio, che in Italia tra le prime 10 malattie rare per frequenza, il secondo posto è rappresentato dal cheratocono, patologia progressiva non infiammatoria della cornea caratterizzata da una anomala curvatura corneale che si assottiglia e si deforma, assumendo una caratteristica forma conica, le cause non sono note con certezza, tuttavia è ormai acclarato il ruolo della genetica.
Le numerose possibili implicazioni dell’apparato visivo anche nell’ambito delle altre malattie rare, incluse in quelle neurologiche, impongono quindi una valutazione oftalmologica ultra-specialistica che possa valutare diversi aspetti, clinici e strumentali, oltre che avere una stretta e diretta correlazione con le indagini genetiche del Centro di Genetica Molecolare dell’Istituto.
Le prestazioni del Centro sono volte quindi ad un inquadramento complessivo e multidisciplinare che possano offrire al paziente percorsi di diagnosi e cura adeguati alla complessità delle condizioni patologiche definite rare. La stessa equipe si occupa di ricerca scientifica nell’ambito delle malattie rare, implementando tra le attività, anche trial clinici dedicati.
Prestazioni del Centro:
- Valutazione del rapporto tra disabilità visive e qualità della vita
- Inserimento del paziente pressi il Centro Malattie Rare, certificazione per esenzione
- Visita oftalmologica completa
- Esame del fondo oculare
- Imaging digitale dell’occhio
- Studio completo della motilità oculare
- Valutazione ortottica
- Valutazione dell’efficienza visiva: quantificazione di sensibilità al contrasto, sensibilità cromatica, sensibilità all’abbagliamento
- OCT anteriore e posteriore
- Angiografia retinica con fluoresceina
- Topografia corneale
- Pachimetria Corneale
- Biomicroscopia dell’endotelio corneale
- Ecobiometria ed ecografia oculare
- Estesiometria
- Test qualitativi e quantitativi del film lacrimale
- Esoftalmometria
- Schermo di Hess
- Campo visivo computerizzato
- Elettrofisiologia oculare (PEV, ERG)
- Studio delle malattie genetiche dell’occhio
Segreteria Ambulatorio
☏ 0865.929 186/187
Ubicazione:
Piattaforma Ambulatoriale – Ingresso 1 – Piano 0
Più dell’80% delle malattie rare ha un’origine genetica e la maggior parte di esse segue una linea ereditaria e si trasmette da genitore a figlio.
La genetica, oggi, rappresenta uno strumento di grande supporto alla diagnosi clinica.
Il raggiungimento di una diagnosi precisa per un paziente affetto da una malattia genetica rara è fondamentale per:
- Dare una definizione della storia naturale della malattia e della prognosi;
- Fornire indicazioni pratiche nella gestione di eventuali situazioni di emergenza;
- Fornire un percorso assistenziale personalizzato sui bisogni contingenti del paziente in funzione delle potenziali complicanze e problematiche che possono insorgere nella specifica patologia;
- Offrire una consulenza genetica mirata a definire il rischio di ricorrenza per gli altri componenti della famiglia;
- Fornire il certificato di esenzione della malattia rara per l’attivazione delle dovute tutele sociali e riconoscimento della patologia;
- Iscrizione del paziente al Registro Regionale/Nazionale Malattie Rare;
- Offrire alle famiglie un contatto con le Associazioni;
Per info: 0865929177
Equipe Medica
- Dott. Raimondo Gaetani D’Aragona
- Dott. Alessandro Acampora
- Dott. Marco Minicucci
- Dott.ssa Eliana Palermo
- Dott. Alessio de Rosa
- Dott. Nicola Centore
- Dott. Fiore Mariano
- Dott. Pietro Cioffi
- Dott. Aldo Vecchiarelli
CONTATTI
- Tel. 0865.929.186
- Fax 0865.929.187
- ambulatori@neuromed.ii
- Telefonicamente contattando il CENTRO OCULISTICA al Tel. 0865.929186/187
- Scrivendo a ambulatori@neuromed.it;
L’Istituto Neuromed ha in corso numerose convenzioni private con compagnie di assicurazione, fondi ed aziende i cui elenchi sono a disposizione degli utenti. Si può contattare l’ufficio solventi:
- Scrivendo a ufficio.solventi@neuromed.it
- Telefonando allo 0865-929.624
- Via fax allo 0865-929.369
Per le prestazioni effettuate in convenzione con il S.S.N. l’utente pagherà il costo del ticket. Per le prestazioni effettuate in regime di libera professione verranno applicate le tariffe dell’Istituto Neuromed consultabili presso gli sportelli del CUP.