DSA Disturbi dell’apprendimento
L’Ambulatorio di Neuropsichiatria Infantile offre percorsi di diagnosi e cura delle principali patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva quali:
• Epilessia• Disturbi del sonno• Cefalea ed emicrania• Disturbi specifici del linguaggio• Ritardo di sviluppo psicomotorio• Disabilità intellettiva• Disturbi dello spettro autistico• Disturbi del comportamento• Disturbi dell’umore• Disturbi d’ansia• Disturbo oppositivo-provocatorio• Disturbo da tic ed altre patologie di pertinenza neuropsichiatrica infantile.
DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA)
Nell’ambito dell’ambulatorio di neuropsichiatria infantile è presente un’equipe per la diagnosi e certificazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Essi sono disturbidel neurosviluppo che colpiscono alcune di quelle abilità specifiche che bambini e ragazzi devono gradualmente acquisire con l’inizio della loro attività scolastica.Generalmente si manifestano con l’inizio della scolarizzazione e sono caratterizzati da una significativa difficoltà nell’acquisizione dei processi di lettura, scrittura o esecuzione di calcoli, con conseguenti difficoltà che interferiscono con il normale funzionamento dello studente, fino a rendere difficile la sua vita scolastica.È importante sottolineare che i DSA non sono causati da un deficit di intelligenza, o da problemi ambientali, psicologici, deficit sensoriali o neurologici.
In base al tipo di difficoltà che comportano, i DSA si dividono in:• Dislessia o disturbo della lettura• Disgrafia e Disortografia o disturbo della scrittura• Discalculia o disturbo dell’abilità di numero e di calcolo.
Referente: Dott. Alfredo D’Aniello
Scarica la brochure
Segreteria Ambulatorio
☏ 0865.929 528
Ubicazione:
Piattaforma Ambulatoriale – Ingresso 2 – Piano 1