Endoscopia Digestiva
Il Centro di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva del Neuromed si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento medico delle malattie dell’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino tenue, colon, ano-retto, pancreas e vie biliari).
Il Centro si articola in:
Ambulatorio di Gastroenterologia, presso il quale si effettuano:
visite specialistiche di I livello (definizione della patologia, piano di diagnosi e cura)
visite specialistiche di II livello per le seguenti patologie
- malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, coliti indeterminate) e celiachia
- irregolarità dell’alvo (stipsi e diarrea)
- malattie dell’esofago (reflusso gastro-esofageo, distrurbi della motilità)
- malattie del pancreas
- prevenzione e diagnosi precoce del carcinoma del colon.
Servizio di Endoscopia Digestiva, presso il quale si effettuano i seguenti esami endoscopici:
- Gastroscopia (esofagogastroduodenoscopia) con o senza biopsia
- Colonscopia (rettosigmoidocolonscopia) con o senza biopsia
- Rettoscopia con o senza biopsia.
Attraverso tali visite ed esami è possibile diagnosticare e curare le malattie dell’apparato digerente.
PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA IN REGIME AMBULATORIALE
Come prepararsi alla colonscopia?
Scarica il modulo con le informazioni inerenti all’alimentazione da seguire ( 3 giorni prima dell’esame e il giorno precedente) e la pulizia intestinale con PLENVU.
INDICAZIONI PER PREPARASI ALLA COLONSCOPIA
Perché un centro di gastroenterologia presso un ospedale specializzato in neuroscienze?
Sono sempre più forti le evidenze scientifiche del rapporto bidirezionale esistente tra sistema nervoso ed apparato digerente. Un gran numero di malattie neurologiche presenta un’espressività clinica digestiva sia spontanea che come effetto della terapia praticata. Recentemente inoltre la ricerca sta portando alla luce il ruolo fondamentale dell’ECOSISTEMA INTESTINALE nello sviluppo delle malattie neurologiche degenerative e in tale campo di studio il nostro gruppo è fortemente impegnato.
Quali sono i suoi consigli per i nostri pazienti con Parkinson ed altre patologie legate al sistema nervoso?
Di non trascurare la comparsa di sintomi a carico dell’apparato digerente che, se valutati correttamente in fase precoce, consentono l’inizio di programmi terapeutici e riabilitativi molto efficaci.
Quando parliamo di Fegato grasso, cosa si intende?
Si intende l’accumulo patologico di grasso all’ interno delle cellule epatiche che determina un danno progressivo nel fegato e rappresenta un’alterazione fondamentale per il realizzarsi di malattie cardiovascolari e neoplastiche digestive.
Equipe Medica
Dott. Domenico Cattaneo
Dott. Giovanbattista Forte
Dott. Pietro Spinelli
Ubicazione:
Piattaforma Ambulatoriale – Ingresso 2 – Piano 2