Storia e organigramma
IRCCS NEUROMED – Istituto Neurologico Mediterraneo
L’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.), centro di rilevanza nazionale e di altissima specializzazione per patologie afferenti alla Neurochirurgia, Neurologia, Neuroriabilitazione e tutte le applicazioni relative alle Neuroscienze in cui sono utilizzabili la Neuroradiologia, l’Angiocardioneurologia e la Chirurgia Vascolare. La vita dell’Istituto, i suoi risultati, i suoi successi, sono fondati sulla stretta collaborazione tra i tre cuori pulsanti che lo compongono: Cura, Ricerca, Didattica. Ogni giorno i reparti clinici del Neuromed offrono prestazioni sanitarie di altissimo livello, accompagnate da un’assistenza sempre attenta ai bisogni del paziente e dei suoi familiari. Dalla prevenzione alla diagnosi, dalla terapia alla riabilitazione, un cammino che punta sempre all’eccellenza. Allo stesso tempo, ogni giorno i ricercatori Neuromed offrono il loro impegno, la loro intelligenza e la loro passione per trovare strade innovative. Una ricerca di livello internazionale, confermata da costanti successi scientifici. Infine, l’Istituto Neuromed ha un ruolo attivo e importante nell’insegnamento e nella formazione, che si associa ai compiti primari di assistenza e ricerca.
L’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed è stato fondato il 2 febbraio 1976 con il nome di Casa di Cura Sanatrix con sede a Venafro (Isernia). Tale denominazione è stata modificata, nel 1995, con quella attuale. Nel 1983 l’Istituto ha ottenuto il primo riconoscimento come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.), finalizzato allo studio delle Neuroscienze e alla cura delle malattie del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Dal 1994 è operativa una convenzione con l’Università “Sapienza” di Roma per la gestione di parte delle attività cliniche e di ricerca dell’Istituto.
Nel 2002 nasce la Fondazione Neuromed, ente senza scopo di lucro, le cui finalità sono l’elaborazione e la realizzazione di programmi di formazione professionale e di educazione sanitaria nonché l’attuazione di programmi di supporto all’Università e la divulgazione dei risultati della ricerca scientifica di base e di quella traslazionale nel campo delle neuroscienze. Il riconoscimento come I.R.C.C.S. è stato confermato con il Decreto interministeriale del 16 luglio 1991 presso la nuova sede di Pozzilli (Isernia) ed in seguito con Decreto del Ministro della Salute del 15 febbraio 2005. Da Neuromed è nata anche una PMI innovativa, il Polo d’innovazione Innomed. Una start-up, creata per l’attuazione dell’omonimo progetto mirato alla realizzazione di azioni di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la realizzazione di un prototipo di un dispositivo wireless in grado di predire crisi epilettiche. Un progetto in corso di attuazione in collaborazione con bioingegneri, ricercatori di fama internazionale, esperti di Epilessia e tecnologia ICT ap-plicata alla biomedicina. “Hospital & Health Services” è stata inaugurata la Nuova Piattaforma Ambulatoriale dell’IRCCS Neuromed . I suoi punti di forza: Integrazione urbana, umanizzazione, in grado di soddisfare i massimi requisiti antisismici richiesti dalla normativa vigente, dotata di impianto di trigenerazione che permetterà al Neuromed di produrre autonomamente energia elettrica, termica ed energia frigorifera, utilizzando come alimentazione il gas metano.
I servizi sono erogati in maniera continuativa, nelle modalità di funzionamento definite da norme e regolamenti nazionali e regionali. L’utente ha diritto di scegliere il soggetto erogatore nell’ambito del Servizio Sanitario Regionale. Le prestazioni sono appropriate quando risultano, al tempo stesso, pertinenti rispetto alle esigenze delle persone, alle circostanze ed ai luoghi; valide da un punto di vista tecnico-scientifico, accettabili per gli utenti e per gli operatori. Ai singoli cittadini ed alle Associazioni è garantita la partecipazione alla gestione del servizio pubblico nelle modalità descritte nella carta dei servizi.
L’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed è convenzionato con il SISTEMA SANITARIO NAZIONALE (SSN). L’istituto vanta centri ultraspecialistici per il trattamento dei disturbi neurologici specifici, dotati di strumentazioni diagnostiche e chirurgiche estremamente avanzate e di altissima qualità nonché di laboratori e tecnologie all’avanguardia. L’I.R.C.C.S. Neuromed è un Istituto sanitario in grado di fornire servizi ad elevato valore aggiunto perseguendo l’eccellenza in ogni attività: dall’assistenza al paziente, alla ricerca biomedica e sanitaria, alla didattica e formazione, alla comunicazione e divulgazione scientifica. Una mission che trae la sua forza da valori ben precisi da ricondurre alla qualità, all’eccellenza e all’umanizzazione e rispetto per i pazienti e i loro familiari.
L’Istituto Neuromed ha adottato, nel 2006, il regolamento di organizzazione e funzionamento approvato dal Consiglio di Amministrazione, con il quale vengono disciplinati gli organi e l’organizzazione interna. Di seguito si riportano le principali figure di governance definite nel regolamento.
Organismi dirigenziali ed istituzionali
PRESIDENTE
Prof. Giovanni de GAETANO VICE PRESIDENTE Dott. Raffaele Panichella AMMINISTRATORE DELEGATO Dott.ssa Elisa PATRICIELLO DIRETTORE GENERALE Avv. Gabriele TROMBETTA |
COLLEGIO SINDACALE
|
DIRETTORE SANITARIO
Dott. Fulvio Aloj Tel. 0865.929181 – direzione.sanitaria@neuromed.it DIRETTORE SCIENTIFICO Prof. Luigi FRATI Tel. 0865.915217 – direzionescientifica@neuromed.it |